ORCHIDEA Anacamptis papilionacea

ORCHIDEA Anacamptis papilionacea
Un battito d’ali tra le rocce di Cavagrande.
Nelle radure assolate e tra le pieghe più nascoste della Riserva di Cavagrande, fiorisce una delle più eleganti e affascinanti orchidee spontanee della nostra terra: Anacamptis papilionacea, conosciuta anche come orchidea farfalla.
 
Il suo nome non è casuale: il grande labello trilobato, riccamente decorato da striature e puntinature purpuree, ricorda le ali aperte di una farfalla in posa. Fiorisce tra marzo e maggio, spesso in piccoli gruppi, illuminando i prati aridi e calcarei con i suoi toni tra il rosa, il viola e il fucsia.
 
Questa orchidea, endemica del bacino del Mediterraneo, ama i luoghi soleggiati e poco disturbati. È una specie perenne e geofita, che ogni anno torna a sbocciare grazie a un piccolo tubero sotterraneo, in simbiosi con funghi micorrizici presenti nel terreno: un delicato gioco di equilibri invisibili ma essenziali.
 
La sua presenza è un segnale prezioso della buona salute dell’habitat: dove fiorisce l’Anacamptis papilionacea, la natura è ancora in armonia.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.